Nella filosofia Buddista Tibetana le immagini delle rappresentazioni sacre hanno una funzione fondamentale per l’evoluzione spirituale dei praticanti. L’uso delle immagini, di dipinti, tanka e oggetti di culto, sono alla base di un condizionamento positivo che spesso bypassa la mente razionale e lascia come un’impronta su quella parte Divina che è in noi e anela in continuazione al suo massimo nutrimento, un nutrimento fatto di aspirazione ed ispirazione verso piani differenti da quello che conosciamo già.
Infatti le immagini hanno il compito di portare la nostra mente verso paesaggi supremi della conoscenza aumentando il nostro livello vibrazionale, condizione utile per agire in modo concreto sulla materia e quindi sulla nostra vita terrena.
I grandi Maestri spirituali sempre ci ricordano che possiamo scegliere coscientemente di nutrirci con quello che può portare ispirazione e allontanare semplicemente quello che non ci serve, un saggio consiglio che nei nostri giorni vale ancora di più visto il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti fatto di slogan e pubblicità visive accattivanti che si “attaccano” al nostro immaginario.
Ecco che il Buddismo ci viene in soccorso offrendoci un rifugio sicuro, una meravigliosa iconografia che davvero eleva lo spirito al solo sguardo. L’ispirazione é parte del respiro della mente, un’azione interna che si manifesta all’esterno con maggiore senso di sè e della propria azione nel mondo.
Una delle raffigurazioni che trovo particolarmente d’ispirazione e di grande aiuto per la meditazione è il dipinto di Shi-né, il percorso della consapevolezza. Un viaggio iconografico che ci fa vedere, con simbologie chiare, come è possibile “addomesticare” la nostra mente per il fine ultimo della pace e stabilità interiore. Un racconto che ispira con immediatezza, adatto anche ad un bambino, e ci fa comprendere su più livelli che tutto è già racchiuso nel nostro potenziale.
Shi significa la base, né significa rimanere. La pratica di Shi-né significa dunque acquisire le capacità di mantenere la nostra concentrazione e stabilità sugli eventi della vita, una capacità non fine a stessa ma che porta grande beneficio per noi e per chi ci sta intorno.
Ecco la spiegazione tappa per tappa di questo viaggio interno verso la conoscenza di sé proposto da Geshe Rabten in “La perfezione della concentrazione“.
Ci auguriamo che Shi-né possa portare nella vostra vita nuovo nutrimento e grande ispirazione!
“Nel diagramma che rappresenta lo sviluppo di Shi- Nè c’è un elefante. L’elefante simboleggia la mente del meditatore. Una volta che un elefante è stato addomesticato, non rifiuta mai di obbedire al suo padrone e diventa capace di molti tipi di lavoro. Lo stesso vale per la mente. Inoltre, un elefante selvaggio e indomito è pericoloso e spesso causa terribili distruzioni. Allo stesso modo, la mente selvaggia può causare qualsiasi sofferenza nei sei regni.
Nella parte inferiore del diagramma, che rappresenta lo sviluppo della concentrazione, l’elefante è completamente nero. Questo perché nella fase primaria dello sviluppo dello Shi-Nè il torpore mentale pervade la mente.
Di fronte all’elefante c’è una scimmia che rappresenta l’agitazione mentale. Una scimmia non riesce a stare ferma per un momento ma chiacchiera e giocherella sempre con qualcosa, essendo attratta da tutto.
La scimmia sta guidando l’elefante. In questa fase della pratica l’agitazione mentale conduce la mente ovunque.
Dietro l’elefante segue il meditatore, che sta cercando di ottenere il controllo della mente. In una mano tiene una corda, simbolo di consapevolezza, e nell’altra tiene un gancio, simbolo di vigilanza.
A questo livello il meditante non ha alcun controllo sulla sua mente. L’elefante segue la scimmia senza prestare la minima attenzione al meditatore. Nella seconda fase il meditante ha quasi raggiunto l’elefante.
Nella terza fase il meditante getta la corda sul collo dell’elefante. L’elefante guarda indietro, a simboleggiare che qui la mente può essere in qualche modo frenata dal potere della consapevolezza. A questo punto un coniglio appare sulla schiena dell’elefante. Questo coniglio rappresenta il sottile torpore mentale, che prima era troppo sottile per essere riconosciuto ma che ora è ovvio per il meditante.
In queste prime fasi dobbiamo applicare la forza della consapevolezza più della forza dell’applicazione mentale in modo che l’agitazione debba essere eliminata prima di poter affrontare il torpore.
Nella quarta fase l’elefante è molto più obbediente. Solo raramente gli deve essere data la corda della consapevolezza.
Nella quinta fase la scimmia segue dietro l’elefante, che sottomesso segue la corda e il gancio del meditatore. L’agitazione mentale non disturba più pesantemente la mente.
Nella sesta fase l’elefante e la scimmia seguono entrambi docilmente il meditatore. Il meditante non ha più nemmeno bisogno di guardarli indietro. Non deve più concentrare la sua attenzione per controllare la mente. Il coniglio ora è scomparso.
Nella settima fase si lascia che l’elefante segua la propria iniziativa. Il meditante non deve dargli né la corda della consapevolezza né il gancio dell’applicazione attenta. La scimmia dell’agitazione è completamente uscita di scena. Agitazione e torpore non si verificano mai più in forme grossolane, e solo occasionalmente in forme sottili.
Nell’ottavo stadio l’elefante è diventato completamente bianco. Segue l’uomo perché la mente ora è completamente obbediente. Tuttavia, un po‘ di energia è ancora necessaria per sostenere la concentrazione.
Nella nona fase il meditante siede in meditazione e l’elefante dorme ai suoi piedi. La mente può ora concedersi una concentrazione senza sforzo per lunghi periodi di tempo, anche giorni, settimane o mesi.
Queste sono le nove fasi dello sviluppo di Shi- Nè. Il decimo stadio è il raggiungimento del vero shi-nä rappresentato dal meditatore che cavalca tranquillamente sulla schiena dell’elefante.
Al di là di questo c’è un undicesimo stadio, in cui il meditatore è raffigurato mentre cavalca l’elefante, che ora cammina in una direzione diversa. Il meditante tiene una spada fiammeggiante. Ora è entrato in un nuovo tipo di meditazione chiamata vipassana, o intuizione superiore: (Tibetano: Lhag-mthong). Questa meditazione è simbolizzata dalla sua spada fiammeggiante, lo strumento affilato e penetrante che attraversa la realizzazione del Vuoto.
In vari punti del diagramma c’è un incendio. Questo fuoco rappresenta lo sforzo necessario alla pratica dello shi-nä. Ogni volta che appare il fuoco è più piccolo della volta precedente. Alla fine scompare. In ogni fase successiva dello sviluppo è necessaria meno energia per sostenere la concentrazione e alla fine non è richiesto alcuno sforzo. Il fuoco riappare all’undicesimo stadio, dove il meditatore ha ripreso la meditazione sulla vacuità.
Sul diagramma ci sono anche le immagini di cibo, stoffa, strumenti musicali, profumo e uno specchio. Simboleggiano le cinque fonti di agitazione mentale, cioè i cinque oggetti sensuali: rispettivamente quelli del gusto, del tatto, del suono, dell’olfatto e della vista.“
Geshe Rabten in “La perfezione della concentrazione“
Arte dipinta a mano Shi-né nel nostro shop on line, Scopri di piú!