Buddha Samantabhadra in unione Yab/Yum

Buddha Samantabhadra in unione Yab/Yum. Meravigliosa Thangka dipinta in stile tradizionale con un effetto antichizzato di grande suggestione. Creata nei laboratori di Katmandu da artisti Tibetani con colori di origine vegetali e materiali di prima qualità.

Lo stile richiama agli antichi dipinti in cui i colori utilizzati avevano il compito di esaltare i particolari più importanti visibili anche alla luce delle candele, un insieme di forme e colori armonizzato e pieno di fascino che richiama a tempi e luoghi lontani.

Si tratta inoltre di un genere speciale chiamato “thangka neri”, oppure i “potenti”, dipinti mistici con riflessi oro che delineano le forme e le decorazioni.

Il Tantra rappresenta un sistema filosofico incentrato sul dualismo maschile e femminile fondamentale per la manifestazione dell’esistenza terrena. Dal punto di vista iconografico, questa dualità che diviene uno, viene spesso rappresentata come un’unione sessuale tra i principi maschile e femminile. Nei Tantra buddhisti tibetani la parte femminile rappresenta la saggezza – prajna – mentre quella maschile l’uso attivo, ovvero il metodo.

L’insegnamento tantrico ha l’obiettivo di realizzare l’Assoluto nel Relativo permettendo di sperimentare il tessuto sottile che unisce ogni cosa, riproducendo l’immensamente grande nell’immensamente piccolo e viceversa.

Questa speciale Tangka ci ricorda il nostro potere di creazione, del potenziale assoluto di diventare uno con il tutto, una grandissima benedizione per tutti coloro che sono in cammino verso la veritá.

Collocare la sua immagine negli altari di casa, o semplicemente negli ambienti condivisi da più persone, di sicuro è una grande benedizione per realizzare il discernimento e il potere dell’azione illuminata.

La Thanka è adatta per essere incorniciata. Aiuta ad incrementare il benessere psicofisico.

SPEDIZIONE GRATUITA ENTRO 3/4 GIORNI LAVORATIVI

Per maggiori informazioni potete scriverci anche via whatsapp al: +39 340 568 5794

Descrizione

 Buddha Samantabhadra in unione Yab/Yum

DIMENSIONI: 74 cm x 95 cm circa (le misure possono variare leggermente da quelle di riferimento, si prega di contattarci in caso di necessità)

 

Il Tantra rappresenta un sistema filosofico incentrato sul dualismo maschile e femminile fondamentale per la manifestazione dell’esistenza terrena.

Dal punto di vista iconografico, questa dualità che diviene uno, viene spesso rappresentata come un’unione sessuale tra i principi maschile e femminile. Nei Tantra buddhisti tibetani la parte femminile rappresenta la saggezza – prajna – mentre quella maschile l’uso attivo, ovvero il metodo.

L’insegnamento tantrico ha l’obiettivo di realizzare l’Assoluto nel Relativo permettendo di sperimentare il tessuto sottile che unisce ogni cosa, riproducendo l’immensamente grande nell’immensamente piccolo e viceversa. Questa stretta relazione tra l’Universo e l’Uomo si esprime nelle energie che risiedono nel corpo dell’individuo, energie che possono essere controllate e utilizzate per la reintegrazione della persona nella sua dimensione più pura. Le pratiche tantriche, pertanto, mirano a rendere il praticante cosciente delle energie, controllarle e soprattutto unificarle, con il risultato di realizzare nuovi livelli di coscienza, via via più sottili.

Il maschile e il femminile, lo Yin e lo Yang, sono coscienza o energie che ognuno di noi possiede in quantità uguali, uomo e donna allo stesso modo. Ciascuna di queste energie sono come una faccia della stessa medaglia. Nessuna delle due parti è più importante dell’altra, entrambe sono necessarie per raggiungere un equilibrio.

Ogni essere come uomo e come donna allo stesso modo esprime queste due energie, cambia solo il solo il modo in cui sono bilanciate. L’energia Maschile è sottolineata soprattutto nel modo in cui operiamo verso il nostro mondo esterno ed espresso principalmente dall’azione, la forza, il movimento e la fermezza. L’energia Femminile è espressa nel modo in cui operiamo verso il nostro mondo interiore e riguarda soprattutto la fluidità, la creatività, la sensibilità, l’introspezione ed il nutrimento.

La forza creatrice dell’universo ha bisogno di entrambe le energie per generare in continuazione se stessa ed esprimere al massimo il potenziale della vita attraverso la sua espressivitá formale che é in continua trasformazione. L’essere umano in piccolo fa esattamente la stessa cosa in quanto espreressione e scintilla dell’universo.

 

Questo tipo di rappresentazione tradizionale con sfondo nero fa parte di uno stile molto usato nel XVII secolo in cui l’idea era quella di creare un contrasto forte e determinato per aiutare la visualizzazione. Si tratta di un genere speciale chiamato “thangka neri”, oppure i “potenti”, dipinti mistici con riflessi oro che delineano le forme e le decorazioni. Il loro impatto estetico li rende delle opere di grande maestria e bellezza che aiuta molto nella pratica.

Buddha Samantabhadra in unione Yab/Yum

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login Accedi