Prezioso Ghao con Stupa e Guru Padmasambhava

245,00 IVA inclusa

Prezioso Ghao con Stupa e Guru Padmasambhava. Speciale Ghao, gioiello di meravigliosa fattura, prodotto interamente a mano con lavorazione di grande pregio. Interamente realizzato in argento placcato in oro 24K.

Sono numerosi gli aspetti di questo gioiello che lo rendono davvero unico: la ricchezza della decorazione esterne come la rappresentazione dello Stupa Namo Bhuddha che irradia le sue benedizioni (luogo sacro di pellegrinaggio nelle vicinanze di Kathmandu), i materiali pregiati utilizzati come le numerose perle di corallo e turchese (considerate dai tibetani come pietre sacre) che fanno da contorno all’essenza stessa del Ghao, rappresentata dal piccolo bassorilievo di Guru Padmasambhava, un lavoro davvero magistrale di grande bellezza materiale e con un significato spirituale davvero profondo. Vicino allo Stupa sono state inoltre usate una piccola perla e una pietra di rubino come decorazione a simboleggiare l’energia della luna e del sole e quindi l’equilibrio delle energie opponenti. Tutto intorno sul bordo sono alternate piccole pietre di rubino e smeraldo.

La rappresentazione di Guru Padmasambhava nella tradizione del Buddismo Tibetano è considerata come la più alta protezione da ostacoli mentali e materiali e dell’incremento della forza e vigore mentale.

Il suo mantra è Om AH Hum Vajra Guru Padma Siddhi Hum

Un gioiello/amuleto unico, un oggetto di culto introvabile, ideale da regalare alle persone a noi più care o da portare sempre con se come segno di grande protezione, bellezza e armonia.

SPEDIZIONE GRATUITA ENTRO 3/4 GIORNI LAVORATIVI

Per ogni gioiello acquistato in regalo un sacchettino in seta shantung

Non disponibile.

Descrizione

Prezioso Ghao con Stupa e Guru Padmasambhava

MATERIALE: puro argento placcato in oro 24 k, corallo, turchese, rubini e smeraldi

DIMENSIONI: altezza 5,5 cm x larghezza 4,5cm x profondità 1,5cm circa

Il Ghao è il più straordinario degli amuleti protettivi, indossato come gioiello dalle popolazioni di Tibet, Nepal, Buthan e Mongolia, è sempre stato considerato una potente difesa dalla malasorte, dalle malattie e da tutto ciò che potesse in qualsiasi modo arrecare danno alla persona, sopratutto in previsione di viaggi e spostamenti.

Formato da un contenitore d’argento o ottone e decorato spesso con pietre sacre tipo corallo e turchese, racchiude tradizionalmente al suo interno un fogliettino di carta con su scritto mantra, preghiere o frasi propiziatorie, accompagnato da piccole reliquie che possono essere oggetti benedetti da un Lama, immagini  come piccole sculture raffiguranti divinità e protettori.
Nella cultura tibetana il contenuto è sempre più importante della forma, infatti molti dei Ghao antichi presenti in musei sono stati ritrovati vuoti a testimonianza del fatto che l’essenza del contenuto veniva recuperata dal suo proprietario, tenendo per sé quella parte sacra e benedetta a loro cara, mentre magari il contenitore veniva venduto come scatolina preziosa.

E’ importante sottolineare che la forma, ovvero oggetti artigianali di grande valore materiale e artistico, rimane per la popolazione tibetana una delle più importanti espressioni di offerta, donare il meglio che si ha a disposizione dal punto di vista materiale per alimentare positivamente il contenuto sacro e segreto dell’essenza spirituale senza nessuna forma di attaccamento.

 

In Tibet Padmasambhava è noto come il ‘Prezioso Maestro’ Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet. I suoi insegnamenti portano, a chi li pratica, carisma e vigore spirituale. È conosciuto per la sua capacità di sottomettere le forze demoniache e per trasformare le attitudini negative in attività del Dharma. La sua compassione nell’aiutare gli altri lo ha fatto viaggiare in tutta l’Asia: in Tibet, Mongolia, Cina, Nepal.

articolo su Stupa di Namo Buddha

Prezioso Ghao con Stupa e Guru Padmasambhava

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login Accedi
Categorie: ,