Descrizione
Campana Tibetana Mani Ciotola di Buddha
Campana Mani molto antica. È un oggetto di splendida forma e notevole pregio estetico. Porta incisa una scritta in una antica lingua non precisamente identificata. Sul bordo appare il nome del proprietario consumato dal tempo ma ancora leggibile. Probabilmente è stata la ciotola di un monaco, usata per la meditazione e l’alimentazione dal momento che era la sua unica ricchezza.
Si tratta di un oggetto in ottimo stato di conservazione, con l’interno un po’ annerito ma estremamente suggestivo, che rimanda a un tempo remoto, probabilmente fine 800. É un pezzo introvabile, destinato a collezionisti o amatori che vogliono un oggetto unico e raro.
La Campana Tibetana Mani è tra le più antiche che si possono trovare. Il suo aspetto è inconfondibile : ha un fondo largo e piatto e una forma a tronco di cono che sfocia in una apertura piuttosto chiusa rispetto al fondo. Sovente troviamo delle linee concentriche che decorano l’interno del fondo o le pareti sotto il bordo. Anche il suo colore è particolare : in genere chiaro e opaco. Il suo spessore e il suo peso sono importanti, per questo va attivata con una certa energia e senza impazienza. L’attesa è però premiata da un suono potentissimo e acuto, adatto anche ad ambienti ampi e ad attività di gruppo. La sua frequenza è generalmente alta ( anche 400Hz e oltre..) e questo la rende indicata per il trattamento dei chakra superiori, per la meditazione o per i concerti di campaneTibetane.
Informazioni sul campione sonoro
La registrazione del suono delle campane Tibetane è effettuata secondo tale successione: prima la ciotola viene battuta con una piccola mazza di feltro, per ottenere un rintocco ovattato, poi viene suonata con lo sfregamento del batacchio dalla parte della pelle fino a produrre il suo suono di base. Infine viene battuta di nuovo col batacchio usato dalla parte del camoscio, per ottenere il rintocco più acuto.
Gli acquirenti online delle nostre campane tibetane hanno diritto ad usufruire di una speciale garanzia della durata di 2 anni. Durante questo periodo se la campana si danneggiasse o rompesse smettendo di funzionare sarà sostituita, nei limiti del possibile e senza nessuna spesa con una campana di qualità equivalente.