Campana Tibetana nuova con mantra del cuore

28,00 IVA inclusa

Campana nuova con mantra del cuore (om mani padme hum). Campana nuova decorata con mantra del cuore  OM MANI PADME HUM, uno dei mantra più sacri e più potenti che da secoli viene recitato portando grandi benefici per il corpo e la mente.
Questa graziosa campana si attiva facilmente ed ĆØ adatta a ripulire gli ambienti e riequilibrare i cackra, in particolare quello della corona.
Una bellissima idea regalo che porta gioia e pacificazione.

Per ogni acquisto di campane ĆØ incluso nel prezzo un batacchio della misura adeguata e un cuscino.

N.B. Queste Campane Tibetane con Mantra possono differire leggermente dall’esempio in foto per quanto riguarda il modo in cui il Mantra Ć© dipinto, ma identiche per materiale e dimensione. Si tratta di oggetti decorati a mano in cui l’artista decoratore ogni volta trova uno modo diverso per rappresentare le sacre sillabe. Per informazioni piĆŗ dettagliate non esitate a contattarci presso i nostri punti vendita allo 02 655 1288.

SPEDIZIONEĀ  ENTRO 3/4 GIORNI LAVORATIVI

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 50 EURO.

 

Descrizione

PESO: 0,350 gmĀ  circa

DIMENSIONE: 10 x 10 x 6 cm

N.B. Queste Campane Tibetane con Mantra possono differire leggermente dall’esempio in foto per quanto riguarda il modo in cui il Mantra Ć© dipinto, ma identiche per materiale e dimensione. Si tratta di oggetti decorati a mano in cui l’artista decoratore ogni volta trova uno modo diverso per rappresentare le sacre sillabe. Per informazioni piĆŗ dettagliate non esitate a contattarci presso i nostri punti vendita allo 02 655 1288.

 

”In tibet ĆØ inusuale che qualcuno chieda ad un Maestro il significato di un determinato mantra perchĆØ spesso ĆØ talmente profondo che comprenderlo non ĆØ cosƬ immediato, quindi i praticanti si concentrano maggiormente sulla recitazione.Ā 

Om Mani Padme Hum ĆØ il mantra piu recitato in assoluto in Tibet, e non solo. Oltre alla ripetizione orale, i praticanti usano le ruote di preghiera che ne amplificano e moltiplicano la ripetizione. Ricordo che gli anziani usavano bucare una conchiglia ogni miliardo di mantra recitati e con il tempo riuscivano a formare delle collane che indossavano.

In occidente invece sono tutti molto curiosi di capire con l’intelletto il significato delle cose e ovviamente il significato del mantra Om Mani Padme Hum c’ĆØ! OM rappresenta la guarigione dalle malattie fisiche, MA rappresenta la guarigione dalle emozioni disturbanti sopratutto la paura, NI elimina l’orgoglio, PAD elimina l’odio,Ā  ME elimina l’attacamento, HUM ĆØ la sillaba che si riconduce al cuore ed elimina la profonda malattia dell’ignoranza. Poi a queste sei sillabe si aggiunge HRI che ĆØ la sillaba del buddha della compassione unita all’azione. Queste sei sillabe eliminano le sofferenza dei 6 reami che sono:

Il reame degli Dei, la sofferenza dell’orgoglio

Il reame dei Semidei, la sofferenza del conflitto

Il reame degli Umani, le sofferenze della nascita, mallattia, vecchiaia e morte

Il reame degli Animali, sofferenza dell’ignoranza e della paura

Il reame degli Spiriti famelici, la sofferenza della bramosia e avarizia

Il reame degli Esseri Infernali, la sofferenza della sofferenza dovuta a rabbia ed odio che si autoalimentano

Questi stati dei 6 reami non sono qualcosa di astratto ma sono manifestazioni della nostra vita quotidiana quando la mente non ĆØ stabile e protetta.Ā  Riusciamo a vivere, in un’unica giornata, tutti questi stati mentali: passiamo dall’aviditĆ  alla gelosia, orgoglio e paura di perdere qualcosa, sperimentiamo la sofferenza della rabbia e dell’odio. Recitare questo mantra significa avere un potente antidoto, una protezione benedetta verso tutti i veleni di cui abbiamo parlato e cosƬ poter perfezionare il sentiero verso l’illuminazione con l’unione di tutte le qualitĆ  di Buddha Vajradhara nella sillaba HUM. Trazionalmente noi recitiamo un mala di Om Mani Padme Hum per almeno 108 volte e solo alla fine aggiungiamo la sillaba Hri pronunciata in modo prolungato… per poi ricominciare con un nuovo ciclo di recitazione.”

Che tutto sia di buon auspico, Tashi Delek!

di Thonla Sonam

 

 

Share with love
Share with love